Che cos'è la psicologia?

La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano inteso come pensiero, azioni ed emozioni, e che cerca di comprendere ed interpretare i processi mentali ed affettivi che lo determinano. Tra gli oggetti di studio e di approfondimento di questa disciplina si possono citare ad esempio la memoria, l'intelligenza, l'apprendimento, la comunicazione, le emozioni, l'affettività, la motivazione, la frustrazione, l'aggressività, il conflitto ed ancora le relazioni, le forme organizzative ed i gruppi, la personalità.

L'assenza di una cultura psicologica in Italia ha contribuito alla diffusione di molti luoghi comuni che ancora aleggiano intorno all'immagine dello psicologo. Spesso viene visto come il medico dei matti, colui che vuole solo farsi gli affari tuoi, una persona buona che ti consiglia, che ti ascolta senza dire nulla, ti conforta. Una sorta di via di mezzo tra il medico, il chiromante, il confidente, il parrucchiere, l'interprete dei sogni, il dispensatore di soluzioni.

C'è una grande confusione intorno alla definizione di psicologia. I diversi percorsi di carriera che gli psicologi possono intraprendere nonché l'esistenza di scienze affini, come la psichiatria, hanno contribuito a questa confusione. Inoltre, i mass media hanno contribuito a diffondere un'idea popolare della psicologia che contribuisce a creare disinformazione. Questo non contribuisce a una corretta diffusione di una cultura psicologica in Italia.